top of page

Quattro nuovi progetti per il futuro delle aree rurali

Il GAL candida quattro iniziative di cooperazione a Regione Lombardia



Il GAL GardaValsabbia ha recentemente presentato a Regione Lombardia quattro proposte progettuali nell’ambito della cooperazione interterritoriale e transnazionale, con l’obiettivo di affrontare alcune delle sfide più urgenti per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali. Le candidature riguardano quattro ambiti chiave: turismo, giovani e lavoro, olivicoltura e foreste. Quattro visioni complementari, accomunate dall’intento di rafforzare le competenze locali, promuovere l’innovazione e attivare processi collaborativi e partecipati.



Turismo – LENS | Exploring the Role of Community Intelligence in Rural Tourism


Il progetto LENS punta a colmare il divario digitale e strategico che interessa molte realtà del turismo rurale, offrendo strumenti per comprendere e governare l’impatto delle nuove tecnologie – come AI, big data e piattaforme di destination management – sull’accoglienza e sull’organizzazione territoriale. Un percorso formativo e sperimentale rivolto ai GAL e agli attori locali, con l’obiettivo di sviluppare intelligenza di comunità, capacità di visione e strumenti replicabili per affrontare i futuri scenari del settore.



Giovani e lavoro – RURABLE | Reimagining Rural Jobs


RURABLE si concentra sull’innovazione del lavoro nelle aree rurali, partendo dai giovani. Il progetto promuove nuovi modelli organizzativi (startup rurali, coworking, botteghe di prossimità), strumenti predittivi e pratiche partecipative per costruire ecosistemi dinamici e resilienti. Attraverso formazione, sperimentazione e confronto tra territori, RURABLE mira a rafforzare la capacità dei GAL e delle comunità di immaginare e costruire nuove economie locali.



Olivicoltura – OLIVÆ | Olivicoltura Multifunzionale e Cooperazione per lo Sviluppo


Il progetto OLIVÆ nasce per valorizzare l’olivicoltura come presidio ambientale, agricolo e culturale. In un contesto segnato da cambiamenti climatici, fitopatie e difficoltà di mercato, il progetto promuove reti collaborative, condivisione di conoscenze e strumenti innovativi per la gestione sostenibile del settore. Tra le azioni previste: analisi fitosanitarie, studi sui servizi ecosistemici, valorizzazione delle varietà locali e strategie per la promozione e commercializzazione del prodotto.



Foreste – ForestLink | Foreste, networking, comunità e innovazione


ForestLink affronta le sfide della gestione delle foreste montane con un approccio integrato che unisce tecnologie digitali (sensori, AI, data analytics) e partecipazione attiva delle comunità. Il progetto intende costruire modelli di governance forestale più inclusivi, capaci di rispondere alle emergenze ambientali e alle nuove esigenze socio-economiche. Tra le attività principali: mappature, scenari futuri, accordi di foresta e percorsi di certificazione ambientale.



Le quattro proposte sono attualmente in fase di valutazione da parte di Regione Lombardia. I risultati dell’istruttoria sono attesi entro la fine di ottobre.

Commenti


bottom of page