top of page

I SOCI ED IL PARTENARIATO

Il GAL GardaValsabbia2020 e' una societa' mista pubblico-privata nata per gestire fondi pubblici nell'ambito dell'iniziativa dell'Unione Europea Leader.

La società consortile a Responsabilità Limitata Gal GardaValsabbia2020 è iscritta presso il Registro delle Imprese di Brescia con il numero di Codice Fiscale e di Partita IVA 03847280983.

Il capitale sociale versato è pari a euro 10.000,00.

 

Sede legale: Gargnano (BS) Via Oliva, 32 - 25084.

Sede operativa: Puegnago del Garda (BS) - Via Roma n. 4 - 25080

ASSEMBLEA DEI SOCI

L’Assemblea rappresenta l’universalità dei Soci e le deliberazioni da essa assunte, in conformità alla legge e al presente Regolamento, vincolano i Soci stessi, ancorché non intervenuti o dissenzienti. Essa potrà essere tenuta in seduta ordinaria o straordinaria.Per quanto riguarda le modalità di convocazione, i compiti, la partecipazione, la presidenza, le competenze, la costituzione e la validità delle deliberazioni si rimanda a quanto previsto dallo Statuto sociale.

ELENCO DEI SOCI GAL:
(Clicca sui nomi per accedere ai siti ufficiali)

Soci Pubblici:

- Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano

- Comunità Montana Valle Sabbia

- Unione dei Comuni della Valtenesi

- Comune di Puegnago del Garda

Soci Privati:

- Cassa Rurale Giudicarie Valsabbia Paganella

- Confcooperative - Unione Provinciale di Brescia

- Laghi - Solidarietà e Cooperazione Valle Sabbia / Garda

- Unione Provinciale Agricoltori

- Federazione Provinciale Coldiretti di Brescia

ASSEMBLEA DI PARTENARIATO

Il Partenariato di progetto rappresenta l’universalità dei diversi portatori d’interesse pubblici e privati residenti o operanti nel territorio compreso entro i confini del GAL. Esso ha funzione di natura consultiva. Le sue deliberazioni, prese in forma di Associazione di fatto non costituita, hanno valenza consultiva.

 

Il Partenariato di progetto è composto di diritto da:

  • tutti i soggetti che hanno deliberato l’adesione al GAL entro gennaio 2016;

  • ogni altra persona fisica o azienda privata o pubblica che, avendo sede legale o operativa nel territorio del GAL, manifesti il proprio interesse attraverso richiesta scritta di poter essere invitato alle riunioni del Partenariato.

bottom of page