Polar Magnets – scambio giovanile tra Italia e Finlandia!
- Elisabetta Cavagnini

- 11 set
- Tempo di lettura: 2 min
Hai voglia di vivere un’esperienza internazionale, conoscere coetanei dalla Finlandia e scoprire quanto la voce dei giovani possa contare?
Il GAL GardaValsabbia partecipa al progetto europeo Polar Magnets, che mette al centro i giovani e le comunità rurali, creando reti tra Italia e Finlandia su temi come ambiente, partecipazione e cittadinanza attiva.
Cosa prevede il progetto
APV – Advanced Planning Visit (settembre 2025)
Una visita preparatoria per leader e alcuni giovani rappresentanti, utile a conoscere i luoghi e costruire insieme il programma.
Youth Exchange (novembre 2025) in Italia
Una settimana di attività con ragazzi e ragazze dall’Italia e dalla Finlandia: sport all’aria aperta, arrampicata, esplorazione del territorio, laboratori interculturali e momenti di confronto sulle sfide delle nostre comunità.
Youth Exchange (primavera 2026) in Lapponia
Chi può partecipare
Giovani tra i 15 e i 25 anni che abitano nei territori del GAL;
Conoscenza base dell’inglese (utile per comunicare con i ragazzi finlandesi).
Non servono esperienze internazionali precedenti, basta curiosità, voglia di mettersi in gioco e apertura verso nuove culture.
Costi
Vitto, alloggio e attività sono coperti dal programma Erasmus+.
Viaggio: i costi di trasporto sono rimborsati (per i partecipanti italiani è previsto il rimborso chilometrico per chi viaggia in auto condivisa).
Eventuali spese personali extra restano a carico dei partecipanti.
Quando
APV: 22–23 settembre 2025
Youth Exchange in Italia: 3–9 novembre 2025
Youth Exchange in Lapponia: date in via di definizione
Dove
Lago di Garda e Valle Sabbia (Italia)
7 motivi per candidarsi
Per vivere un’esperienza internazionale senza dover andare lontano da casa.
Per conoscere e fare amicizia con coetanei dalla Finlandia.
Per scoprire il territorio del Garda e della Valle Sabbia con attività outdoor uniche (vela, ferrate, natura).
Per migliorare il proprio inglese e sviluppare competenze utili per il futuro.
Per sentirti parte di una rete europea di giovani che credono nella partecipazione e nella cittadinanza attiva.
Perché avrai la possibilità di partecipare alla seconda fase del progetto in Lapponia nel 2026
Per attivarti sul tuo territorio, farlo crescere e magari contribuire a creare una consulta giovani proprio qui, a casa tua
Come candidarsi
Semplice, sarà sufficiente compilare il form!







Commenti