top of page

Approvato il progetto Erasmus+ “RESOLUTION”: 60.000 euro per rafforzare il ruolo dei giovani nella governance locale e promuovere l'innovazione nelle aree rurali

Si chiama RESOLUTION – Rural Empowerment and Strategic Opportunities for Young Leaders United Towards Innovation and Networking il nuovo progetto europeo approvato nell’ambito del programma Erasmus+ (Azione KA154 – Attività di partecipazione giovanile), in partenza a settembre 2025, con una durata biennale e un budget di circa 60.000 euro.


Il progetto è promosso dal GAL GardaValsabbia (BS) in qualità di capofila, in partenariato con il GAL Prealpi e Dolomiti (BL), il GAL Terre Vibonesi (VV), Valentia Academy APS (VV), Associazione Revival - Gruppo Giovani Dossena (BG), la cooperativa Genossenschaft für Regionalentwicklung und Weiterbildung Sarntal (BZ) e il Comune di Gagliano Aterno (AQ). RESOLUTION nasce per affrontare in modo concreto alcune delle principali criticità delle aree rurali europee, come l’isolamento geografico, la scarsità di opportunità per i giovani e la distanza tra cittadini e istituzioni.


Attraverso attività di formazione, scambio, partecipazione attiva e sperimentazione, RESOLUTION punta a rafforzare il ruolo dei giovani nella governance locale, trasformando le aree rurali in laboratori di innovazione sociale e cittadinanza attiva. I principali obiettivi includono la creazione di Consigli Giovanili Rurali, la realizzazione di eventi locali di confronto tra giovani e istituzioni (i “bivacchi culturali”), una mappatura partecipata di opportunità territoriali e lo sviluppo di strumenti per la governance giovanile.


La proposta progettuale si basa su un’indagine preliminare che ha coinvolto 100 giovani tra i 16 e i 30 anni e 40 giovani amministratori locali under 30 provenienti da tutta Italia, evidenziando bisogni diffusi: mancanza di spazi di aggregazione, scarsa conoscenza delle opportunità europee, isolamento sociale e debole partecipazione alla vita comunitaria.


“Con RESOLUTION vogliamo valorizzare le energie delle nuove generazioni e renderle protagoniste del cambiamento nei nostri territori – commenta Tiziano Pavoni, Presidente del GAL GardaValsabbia –. Le aree rurali possono diventare luoghi attrattivi, innovativi e vivi, a patto che si offrano ai giovani strumenti reali per partecipare, decidere e restare. L’idea di RESOLUTION nasce proprio all’interno delle attività quotidiane dei GAL, che operano come facilitatori e attivatori nei territori rurali: è ascoltando i giovani e lavorando insieme a loro che abbiamo colto la necessità di creare un progetto capace di mettere in moto nuovi percorsi di cittadinanza attiva e partecipazione europea. Questo progetto è un primo passo per costruire una rete nazionale di giovani attivi nelle comunità locali e connessi con l’Europa”.


Tra i principali output previsti: una mappa interattiva delle opportunità locali, un toolkit per la governance giovanile rurale e una rete di giovani decisori locali in dialogo con istituzioni e reti europee. RESOLUTION si propone così come un modello replicabile per la valorizzazione del protagonismo giovanile in contesti periferici.


Nota

Erasmus+ è il programma dell'Unione Europea che promuove l'educazione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. Creato per incentivare la mobilità internazionale e l'apprendimento interculturale, Erasmus+ sostiene attività che coinvolgono giovani, studenti, insegnanti, formatori, professionisti e organizzazioni da tutta Europa. Il programma offre opportunità per sviluppare competenze, rafforzare la cooperazione e favorire l'inclusione sociale, migliorando il senso di cittadinanza europea e di partecipazione attiva alla vita democratica.


L'Azione KA154 di Erasmus+ supporta le attività di partecipazione giovanile, che incoraggiano e facilitano la partecipazione dei giovani alla vita democratica dell'Europa, a livello locale, regionale, nazionale ed europeo. Queste attività offrono ai giovani l'opportunità di impegnarsi nella società civile, sviluppando competenze personali, sociali, cittadinanza digitale e politica, con particolare attenzione a quelli con minori opportunità. I progetti possono includere eventi, dibattiti, workshop, campagne di sensibilizzazione e attività di partecipazione fisiche o digitali, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui valori europei, promuovere il pensiero critico e la partecipazione democratica.

Commenti


LOGHI (1).png
bottom of page